

Tumori BRCA mutati: nuove prospettive terapeutiche
- di Redazione
- 22 Aprile 2017
- Sardegna
Si tiene il 22 aprile a Cagliari nella Sala Conferenze del Lazzaretto S.Elia in via dei Navigatori il corso dal titolo Tumori BRCA mutati: nuove prospettive terapeutiche, un’intera giornata dedicata agli effetti causati dalla mutazione di questo gene.
Responsabile Scientifico dell’evento il Dottor Antonio Macciò, Responsabile dell’U.O.C. Ginecologia Oncologica, Ospedale A. Businco di Cagliari, che aprirà i lavori la mattina e chiuderà il corso il pomeriggio, alle ore 15.00, con l’intervento dal titolo Sinergismo d’azione tra cisplatino e PARP inibitori: razionale e prospettive terapeutiche.
Interverranno anche numerose altre eccellenze dell’U.O.C. Oncologia Medica dell’Ospedale A. Businco, A.O. Brotzu, Cagliari come Efisio Defraia, Daniele Farci, Carlo Cabula, Enrichetta Valle e Luciana Tanca; Luigi Benedetto Arru, Assessore all’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale; Giuseppe Palmieri, CNR Sassari; Sandro Orrù, UO Genetica Medica, Ospedale Binaghi; Maria Cristina Santona, UOC Oncologia Medica, Ospedale S. Francesco, Nuoro e Valeria Sanna, UOC Oncologia Medica, AOU di Sassari.