

Si conclude la rassegna 'Il tè con l'esperto' per il tumore ovarico e parte quella del tumore del polmone
- di Redazione
- 28 Febbraio 2022
- Sardegna
Si è appena conclusa la rassegna "Il tè con l’esperto" dedicata alle donne operate di tumore ovarico, iniziativa organizzata dalla Fondazione Taccia e l’associazione Mai Più Sole contro il Tumore, progetto della Fondazione Taccia stessa.
L’ultimo incontro è stato lo scorso 26 febbraio alle ore 10 in via Machiavelli 120/A, nella sede dell’associazione Mai Più Sole contro il Tumore e sono state approfondite tematiche legate ai diritti dei pazienti oncologici grazie alle dottoresse Eva Simola, giurista e presidente dell’Associazione Legalità Sardegna e Simona Piga, assistente sociale. In una mattinata ricca di spunti e contenuti le donne hanno potuto informarsi su argomenti legati all’assistenza sanitaria, prestazioni assistenziali socio-economiche, tutela giuridica del lavoratore, 104 e 048 , invalidità civile e pensione, prestazioni previdenziali, Legge Draghi, bonus caregiver, bonus psicologico, assistenza del malato con handicap importante e tanto altro.
Visto il grande successo dell’iniziativa saranno proposte più giornate dedicate legate all’approfondimento di tali tematiche.
La rassegna "Il tè con l’esperto" ha affrontato il tumore ovarico a 360 gradi, dalle tematiche legate alla prevenzione, alla chirurgia ginecologica, alle terapie oncologiche, alla nutrizione, alla psiconcologia, allo sport, al mental coaching fino ad arrivare ai diritti dei pazienti oncologici e dei loro familiari. Ha avuto inizio lo scorso 25 settembre 2021 aprendo in bellezza con Antonio Macciò, professore ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari e responsabile del reparto di Ginecologia oncologica dell’Ospedale Armando Businco di Cagliari.
Sono poi intervenuti a sabati alterni Sabrina Giglio, professore ordinario di Genetica Medica dell'Università di Cagliari e Direttore UNOC di Genetica Medica ATS Sardegna, Marco Petrillo, Assistant Professor Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Sassari, ginecologo oncologico, Clelia Madeddu, oncologa dell’ ospedale Policlinico Duilio Casula e professoressa associata dell’Università degli studi di Cagliari, la dottoressa Emanuela Spiga, dietista Nutriem Srls, figura di riferimento scientifico del programma Cucina Che Ti Passa in onda su Mai Piú Sole Tv, la Dottoressa Maria Felicina Atzeri, psicoterapeuta e psiconcologa, il Dottor Marco Scorcu, Responsabile della Medicina dello Sport dell’ ASSL Cagliari dell’Ospedale San Giovanni di Dio, la Dottoressa Maria Cristina Deidda, Medico oncologo Palliativista presso il Day Service di Cure antalgiche e palliative dell’ospedale San Giovanni di Dio il Dottor Michele Peiretti, vicedirettore divisione Ostetricia e Ginecologia Policlinico Duilio Casula Monserrato, la Dottoressa Elena Massa, oncologa AOU Cagliari, la Dottoressa Nadia Brusasca, dirigente psicologa, Servizio di Psiconcologia, Hospice e Cure Palliative, Coordinatore Sipo che ha dato tanti spunti importanti inerenti la prevenzione.
Ma gli appuntamenti col tè con l’esperto non sono finiti, la prossima rassegna sarà dedicata al tumore del polmone ed avrà inizio il prossimo 12 marzo. Dalle 10 alle 12 in via Machiavelli 120/a sarà possibile incontrare il dottor Daniele Farci, direttore Unità medicina e Oncologia Nuova Casa di Cura, Decimomannu, coordinatore Aiom Sardegna, consigliere Nazionale Aiom