

Il materiale in russo e ucraino, disponibile presso la Biblioteca Multiculturale di Cagliari
- di Redazione
- 7 Giugno 2019
- Sardegna
Il progetto Mai Più Sole contro il Tumore Ovarico continua la sua battaglia di prevenzione a favore delle donne dell’Est europeo, maggiormente colpite da questa tipologia di carcinoma.
Il nostro materiale informativo, tradotto in russo e ucraino, è ora disponibile presso la Biblioteca Multiculturale di Cagliari, un importante progetto di integrazione gestito dall’associazione Genti de Mesu, nata dieci anni fa dall'unione di un gruppo di "Mediatori di pace" sardi, impegnati nella promozione di un’interazione costruttiva tra soggetti diversi, per la mediazione tra punti di vista differenti.
La Biblioteca Multiculturale è nata nel 2011 grazie al Progetto "Equilibri" finanziato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna e inserito nel contesto di progetti qualificati in materia di politiche di integrazione degli immigrati non comunitari.
Dalla primavera 2014 la biblioteca, ospitata all'interno della Biblioteca Karalettura del quartiere La Marina, viene gestita a livello volontario, garantendo il servizio di prestito una volta alla settimana (il giovedì pomeriggio).
Alla fine del 2015 la Biblioteca si è arricchita di nuovi testi in lingua russa, ucraina e italiana, diventando un vero punto di riferimento per le donne dell’Est europeo.
Ringraziamo gli amici di Genti de Mesu per questa preziosa collaborazione che mira a informare le donne sui pericoli che corrono, favorendo la prevenzione alla lotta contro il tumore ovarico.