Il 2 aprile a Carloforte il convegno Tumore tra informazione e comunicazione

Il 2 aprile a Carloforte il convegno Tumore tra informazione e comunicazione

  • di Redazione
  • 28 Marzo 2022
  • Sardegna

Informazione e comunicazione si incontrano nel mondo dell’ oncologia percorrendo un filo di seta che unisce il medico al paziente.
Sabato 2 aprile alle ore 10 all’ Ex Mè in Via XX Settembre n°48 a Carloforte si terrà il convegno Tumore: Tra informazione e comunicazione.
L’evento organizzato dalla Fondazione Taccia e l’Associazione Mai Più Sole contro il tumore, in collaborazione con Fidapa BPW Sulcis e il patrocinio del comune di Carloforte e di Radio San Pietro verte sulla consapevolezza che il cancro sta là, tra l’informazione scientifica e la comunicazione di una diagnosi, tra il numero di italiani in aumento che vivono dopo una diagnosi di tumore e le emozioni del paziente, tra l’oggettività della notizia e le necessità della persona, tra il numero in calo di diagnosi, distorto dalla pandemia, la riduzione dello screening e le storie di vita.Secondo i dati dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori, il numero degli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore aumenta ogni anno circa del 3%. Ciò è possibile grazie alla diagnosi precoce, che non esisterebbe senza la profilassi e l’informazione che è la prima forma di prevenzione per le neoplasie come il tumore ovarico per cui non è contemplato uno
screening specifico.
Gli studi, la ricerca scientifica, l’oggettività della notizia viaggiano attraverso l’informazione convogliando verso la comunicazione che, nel raccontare il vissuto di chi ha conosciuto in prima persona il tumore, promuove l’importanza della profilassi, regala storie di vita oltre la malattia, evidenzia la dignità della persona che sta dietro le etichette paziente e malato sbiadendo la locuzione "male oscuro" spesso abbinata al cancro.
Durante il convegno verrà approfondito il binomio informazione scientifica - comunicazione, le sue nuove necessità e la sua evoluzione dettate dai ritardi nello screening e la riduzione di operazioni chirurgiche causate dalla pandemia.
Il programma dell'evento prevede gli interventi di:

  • Albachiara Bergamini, presidentessa Mai Più Sole Contro il Tumore, consigliera Fondazione Taccia;
  • Valentina Ligas e Valentina Porcu, giornaliste della testata giornalistica www.maipiusole.sardegna.it;
  • Daniele Farci, Direttore Unità Medicina e Oncologia, Nuova Casa di Cura di Decimomannu, Consigliere Nazionale AIOM ;
  • Antonio Macciò, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari e Responsabile UOC Ginecologia Oncologica, Ospedale Armando Businco di Cagliari;
  • Massimo Dessena, chirurgo senologo, Policlinico Duilio Casula, Monserrato, coordinatore SIC;
  • Maria Felicina Atzeri, psicoterapeuta e psiconcologa

Modera Gabriella Olanda