A Cagliari il convegno Percorsi di elaborazione del lutto organizzato da GiornoxGiorno

A Cagliari il convegno Percorsi di elaborazione del lutto organizzato da GiornoxGiorno

  • di Redazione
  • 5 Settembre 2019
  • Sardegna

Si terrà a Cagliari il 27 settembre presso l’Hotel Holiday Inn in viale Umberto Ticca 23 il convegno Percorsi di Elaborazione del Lutto – Implicazioni emotive nei familiari e negli operatori sanitari in Hospice organizzato dall’Associazione GiornoxGiorno in collaborazione con la Fondazione Banco di Sardegna e la Fondazione Taccia.

Il convegno propone una lettura dell’esperienza del lutto, focalizzata nelle cure palliative, declinata nelle reti umane dedicando particolare attenzione agli aspetti relazionali e di umanizzazione delle cure.

Il seminario è gratuito e sono a disposizione 100 posti. Potete scaricare la scheda di iscrizione in fondo a questa pagina o direttamente dal sito dell'Associazione GiornoxGiorno dove si possono trovare anche ulteriori informazioni sul corso. Per completare l'iscrizione la scheda compilata andrà inviata via e-mail a giornoxgiorno2012@gmail.com

L’evento sarà moderato da Silvia Ippolito, Psicologa dell’Associazione GiornoxGiorno e avrà come Direttore Scientifico il Dottor Emilio Lai, già Responsabile FF Hospice ASSL Cagliari – ATS Sardegna.


Programma dell’evento:

Presentazione del convegno (Emilio Lai/Silvia Ippolito)

Aspetti clinici del lutto nelle cure palliative (Elia Aiello)

Reazioni emotive della famiglia che si prepara al lutto (Rosanna Seu/Silvia Ippolito)

Implicazioni emotive degli operatori sanitari nel fine vita (Antonella Pizzati)

Il vissuto del lutto. Testimonianze

Conclusioni
 

ACCREDITAMENTO ECM (Educazione Continua in Medicina)

L’evento è stato accreditato dal Provider Sardiniameeting Srl con n. 4 crediti formativi ECM per le categorie professionali di Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Continuità assistenziale, Cure Palliative, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell‘apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Radioterapia, Scienze dell‘alimentazione e dietetica), Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Biologo, Farmacista territoriale, Fisioterapista ed Infermiere.