

A Cagliari il convegno Mente, corpo e cancro
- di Redazione
- 3 Dicembre 2019
- Sardegna
Una due giorni per affrontare tutte le tematiche relative a mente, corpo e cancro in un percorso di ricerca e rinascita dalla medicina passando per la meditazione e l’ipnosi.
Si terrà a Cagliari il 6 e 7 dicembre presso l’Aula Magna del Pontificio Seminario Regionale Sardo in via Monsignor Parraguez 19, il convegno "Mente, corpo e cancro", organizzato in collaborazione con la Fondazione Taccia e il progetto Mai più Sole contro il tumore ovarico e l’Associazione Sarda per la Ricerca in Oncologia Ginecologica ONLUS.
Responsabili scientifici dell’evento il Dottor Antonio Macciò, Responsabile del reparto di Ginecologia Oncologica dell’Ospedale Businco di Cagliari, il Dottor Danilo Sirigu, Medico Ipnologo CIICS (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) e Don Antonio Mura.
Il programma prevede una prima giornata con illustri interventi di grandi esperti e un secondo appuntamento che coinvolgerà anche i rappresentanti delle associazioni dei pazienti con l'apporto di alcune testimonianze di storie di donne:
Programma Scientifico
Venerdì 6 Dicembre 2019
13.30 Registrazione dei partecipanti
13.45 Saluto delle Autorità
14.00 Introduzione agli obiettivi del corso
Prima parte: MENTE E CORPO
Moderatori: Danilo Sirigu, Cagliari - Antonio Macciò, Cagliari
14.30 Mente e corpo
Silvano Tagliagambe, Sassari
15.00 Epigenetica e cancro
Ernesto Burgio, Palermo
15.30 Stress e cancro
Andrea Minelli, Urbino
16.00 Donne, uomini e cancro: il genere fa la differenza?
Marina Risi, Roma
16.30 Discussione
Seconda parte: ASPETTI CLINICI
Moderatori: Giampiero Capobianco, Sassari - Mario Scartozzi, Cagliari
17.00 Ruolo del sistema immunitario nell’equilibrio mente e corpo e nella progressione della malattia neoplastica: nuovi target terapeutici
Antonio Macciò, Cagliari
17.30 La terapia antiangiogenica può integrare i nuovi percorsi di immunoterapia?
Clelia Madeddu, Cagliari
18.00 La rinnovata attualità nei tradizionali protocolli per il carcinoma dell’ovaio avanzato: nuove strategie terapeutiche
Luciana Tanca, Cagliari
18.30 Discussione
Terza parte: MENTE E SPIRITO
Moderatori: Domenico Scanu, Sindia - Don Antonio Mura, Cagliari
19.00 Mente è spirito?
Ivan Lai, Cagliari
19.30 Significato spirituale della sopravvivenza in oncologia
Pierpaolo Marras, Bologna
20.00 Ruolo dell’ipnosi
Danilo Sirigu, Cagliari
Sabato 7 Dicembre 2019
9.30 Consensus meeting su problematiche di disregolazione psico-sociale e patologia neoplastica
Antonio Macciò, Cagliari - Danilo Sirigu, Cagliari
Ivan Lai, Cagliari - Pierpaolo Marras, Bologna
Don Antonio Mura, Cagliari
11.30 Compilazione dei questionari ECM
11.45 Meditazione collettiva
Pierpaolo Marras, Bologna
12.00 Il concetto di salute come unità mente e spirito
Intervengono: Antonio Maccio, Cagliari - Danilo Sirigu, Cagliari
Ivan Lai, Cagliari - Pierpaolo Marras, Bologna
Don Antonio Mura, Cagliari
Rappresentanti delle associazioni dei pazienti:
Albachiara Bergamini (Mai più sole contro il tumore ovarico)
Maria Grazia Calligaris (Socialismo, Diritti e Riforme)
Francesca Pisu (Sinergia Femminile)
Maria Delogu (Komunque Donna)
12.15 Incidenza del sociale sul bene salute
Salvatore Piu (Presidente del Tribunale per i diritti del Malato)
12.30 Impatto di un sistema di prevenzione, assistenza psico-oncologica e riabilitazione sul benessere psico-sociale del paziente oncologico
Alfredo Schirru (Presidente LILT Sezione Provinciale Cagliari)
12.45 Esperienza di ipnosi terapeutica cristiana
Ivan Lai, Cagliari - Danilo Sirigu, Cagliari - Felice Cassinelli, Siurgus Donigala
13.00 Considerazioni conclusive e testimonianze dei pazienti
13.30 Chiusura dei lavori
Antonio Macciò, Danilo Sirigu
Accreditamento ECM
L'evento è stato accreditato con n. 7 crediti formativi ECM per le categorie professionali di: Medico Chirurgo (Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Ematologia, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Medicina di Comunità, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia), Infermiere, Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Psicologo. L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
Obiettivo formativo
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure