

19 marzo, a Selargius il tè rosa dedicato alla prevenzione
- di Redazione
- 2 Marzo 2022
- Sardegna
L'Associazione Lachete Cultura e Musica con il patrocinio del Comune di Selargius e in collaborazione con le associazioni L. Perosi e Mai Più Sole contro il tumore, la Fondazione Taccia organizza la quinta edizione del Tè Rosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
L’evento dedicato alla prevenzione oncologica si svolgerà il prossimo 19 marzo dalle ore 16:45 alle 19:30 presso il centro di aggregazione sociale Casa Soro in Via Chiara Lubich a Selargius. La location è adiacente all'antichissima Chiesetta di San Lavorio e l’ingresso per lo sterrato è raggiungibile da via delle Begonie 11.
La serata che promette sicuramente tante emozioni sarà così articolata:
- Apertura con il saluto di Elisa Siddi (Coordinatrice del CAS Casa Soro) e Roberta Dessì, presidente della Ass. Culturale "L. Perosi"
- Intervento di Albachiara Bergamini, consigliera della Fondazione Taccia e presidente dell'associazione Mai più sole contro il tumore che presenterà l'associazione.
- Le amiche di Mai più sole Monica Badas, Tata Diana, Anna Rita Agus, Maria Rosaria Tanca si raccontano
- Antonio Macció, professore ordinario dell'Università degli Studi di Cagliari e responsabile UOC del reparto di Ginecologia Oncologica dell'ospedale A. Businco di Cagliari esporrà la relazione dal titolo "La sopravvivenza in oncologia, risultato clinico e suo significato spirituale"
- Daniele Farci, Direttore dell’ Unità di Medicina e Oncologia della Nuova Casa di Cura di Decimomannu, coordinatore Aiom Sardegna, Consigliere Nazionale Aiom presenterà la relazione dal titolo "Importanza della prevenzione oncologica"
- Lettura di alcuni stralci del libro "La vita è tutto il resto" di Valentina Ligas (a cura delle amiche di Mai più sole Albachiara Bergamini, Elisabetta Cuccu, Serena Gherardini e Veronica Schirru),
I posti sono limitati, è richiesta prenotazione telefonica e l’ingresso nei locali dell’associazione avviene con un contributo di 5€. Si richiede green pass e utilizzo della mascherina FFP2.
Per info, contatti e prenotazioni si può contattare il numero 328 584 2587