

Ventesima Giornata Mondiale contro il cancro
- di Redazione
- 4 Febbraio 2020
- Italia ed estero
Oggi, martedì 4 febbraio, si celebra la ventesima Giornata Mondiale contro il cancro che venne istituita dalla UICC (Union for International Cancer Control) . L’obiettivo è sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale nella ricerca e nella prevenzione del cancro. In occasione della prima giornata, il 4 febbraio 2000 si tenne, a Parigi, il vertice mondiale contro il cancro promosso proprio dalla UICC, in cui venne deliberata la Carta di Parigi, un documento i cui obiettivi sono appunto: promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi ai pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità mondiale nei confronti della malattia.
Ancora oggi questa malattia rappresenta una priorità di intervento a livello internazionale, con oltre 371mila nuovi casi diagnosticati nel corso del 2019 solo in Italia, per una media di oltre 1000 al giorno. Tuttavia, in base ai dati ufficiali della Fondazione Airc si registra il costante aumento dei pazienti che continuano a vivere dopo i cinque anni dalla diagnosi. Grande merito va alla ricerca che, sempre in prima linea, ha consentito di fare passi da gigante.
Non solo, anche l’informazione (la prima forma di prevenzione) è cresciuta, anche se non è mai abbastanza. Al suo fianco sono fondamentali ogni tipo di screening ed una buona comunicazione da parte dei media affinchè si parli di cancro col suo vero nome ed ogni notizia ad esso legata non veda come oggetto "il male oscuro", ma una malattia che si può cronicizzare e, grazie ad una diagnosi precoce, anche curare.