Tumore al seno, dopo 5 anni 1 milione di donne proiettate al futuro

Tumore al seno, dopo 5 anni 1 milione di donne proiettate al futuro

  • di Redazione
  • 22 Maggio 2024
  • Italia ed estero

Aumentano le nuove diagnosi, ma aumenta anche il numero di donne che vive oltre 5 e 10 anni senza malattia

Aumenta il numero delle nuove diagnosi di tumore del seno! Infatti sono oltre 60mila nuovi casi, per anno, attesi nel 2025 (+10%) e oltre 66mila nel 2030 (+21%).

Ciò che rincuora è che più del 90% sono in fase precoce. Queste sono le proiezioni dell'Associazione Internazionale dei Registri Tumori.

Grazie a cure sempre più complesse e precise che migliorano di anno in anno, allo screening mammografico e alla diagnosi precoce, le donne hanno raggiunto una sopravvivenza dell'87% a 5 anni dalla diagnosi e dell'80% a 10 anni. Nel 2020 le donne che vivono dopo una diagnosi di tumore erano 850mila e circa 250mila di queste avevano avuto una diagnosi da meno di 5 anni. Significa che anche l'attività chiamata di 'follow-up" è sempre più importante. Senza contare l'importanza delle terapie integrate, ancora poco conosciute e praticate in Italia. "Sono proprio queste 250mila donne quelle maggiormente interessate ad un follow up con visite specialistiche e controlli più frequenti - spiega Stefania Gori, Presidente Aigom (Associazione Italiana Gruppi Oncologici Multidisciplinari) -. È infatti nei primi 5 anni dalla diagnosi che si verifica il maggior numero di riprese di malattia, con entità del rischio differenziato a seconda delle caratteristiche clinico-bio-patologiche". "L'assenza di evidenze recenti della letteratura sulla tipologia di follow up, i progressi diagnostico-terapeutici che indicano oggi con maggior definizione i sottogruppi di carcinoma mammario a maggior rischio di ripresa, e le possibilità terapeutiche efficaci qualora la malattia diventi metastatica - conclude Gori - Rendono necessario 'rivedere' le modalità con cui viene effettuato il follow up del carcinoma mammario in fase precoce".