

Premio Roche: premiato uno studio sulla chemioresistenza nel carcinoma ovarico
- di Redazione
- 21 Aprile 2017
- Italia ed estero
Tra gli otto vincitori del primo bando Roche per la Ricerca spicca Il progetto di ricerca dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, vinto da una delle sue ricercatrici. Anna Bagnato, coordinatrice dello studio spiega in una nota stampa diffusa dall’Ire: "Andremo ad osservare nuovi approcci molecolari in combinazione con la chemioterapia standard per un trattamento mirato contro il carcinoma ovarico."
In particolare si studierà se il blocco dei recettori dell'endotelina può ostacolare il meccanismo alla base dello sviluppo della chemioresistenza, utilizzando un antagonista che potrebbe rappresentare un'importante opzione terapeutica per il trattamento del carcinoma ovarico.
Gennaro Ciliberto, Direttore scientifico IRE manifesta grande soddisfazione : "questi studi saranno preziosi in futuro per aiutarci a scegliere la terapia più efficace per ogni paziente. Sono orgoglioso del riconoscimento dato alla nostra ricerca ed in particolare ad una donna che con passione studia da anni uno dei tumori femminili più aggressivi e insidiosi."
Un premio da 100.000 euro, tra i 330 candidati di cui solo quattro inerenti l’oncoematologia. "Sono felice del premio vinto da una nostra ricercatrice - afferma Francesco Ripa di Meana, direttore generale IFO - e mi auguro che si moltiplichino sempre di più iniziative di questo genere a sostegno di studi indipendenti. In Italia la ricerca è un tassello strategico, che necessita di impieghi economici significativi. Il nostro futuro è nelle mani della ricerca ed è un beneficio per tutti."
I premiati della prima edizione:
Carlo Vancheri, Professore Ordinario di Malattie Apparato respiratorio - Università di Catania
Carlo Salvarani, Direttore Reumatologia Azienda Ospedaliera IRCCS Reggio Emilia e Professore Reumatologia Università Modena Reggio Emilia
Luca Battistini, Responsabile dell'Unità di Neuroimmunologia - IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma
Paolo Gallo, Direttore del Centro Regionale per la Sclerosi Multipla del Veneto Dipartimento Neuroscienze Università degli studi di Padova
Gabriele Stocco, Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste
Cristina Scielzo, Project Leader della Divisione di Oncologia Sperimentale - Ospedale San Raffaele - Milano
Anna Teresa Bagnato, Responsabile dell'Unità di Modelli Preclinici e Nuovi agenti terapeutici - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Roma
Sergio Marchini, Capo dell'Unità Genomica Traslazionale Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri – Milano
Ha già preso il via il secondo bando Roche per la Ricerca. L’edizione del 2017 comprende cinque aree tematiche: oncologia, ematologia, malattie polmonari, reumatologia, neuroscienze
Per sottomettere i progetti sarà sufficiente caricarli sul sito www.rocheperlaricerca.it fino alla mezzanotte del 30 giugno 2017.