

Nel 2020, curati 15mila pazienti con la radioterapia radicale
- di Redazione
- 15 Dicembre 2021
- Italia ed estero
L’Airo, Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica, ha confermato tramite un’indagine promossa su 104 centri italiani, che nel 2020 sono stati oltre 15 mila i pazienti che hanno ricevuto un trattamento di radioterapia per eliminare completamente un tumore. Circa la metà (48%) per il tumore della prostata, il 21% per i tumori testa-collo, il 9% per il tumore della cervice uterina e il tumore del polmone non a piccole cellule (22%).
Sono stati circa 100 mila i pazienti sottoposti a radioterapia lo scorso anno, di cui 47.044 al Nord, 34.686 al Centro e 18.014 al Sud. Dall'indagine è inoltre emerso che non tutti i centri lavorano in modo interdisciplinare.
"L'indagine conoscitiva si è focalizzata su quattro tumori: prostata, testa-collo, cervice uterina e polmone non a piccole cellule. I dati emersi, alcuni dei quali ancora in fase di elaborazione, sono molto incoraggianti, in quanto l'indagine è stata condotta durante l'anno di massima acuzie della pandemia Covid-19 anche per valutare quanto e come la radioterapia ha risposto alle esigenze dei pazienti oncologici in un periodo critico per i reparti di oncologia", ha spiegato Vittorio Donato, presidente di Airo e capo dipartimento oncologia e medicine specialistiche, direttore della divisione di radioterapia, dell'Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
"Per molti tumori la radioterapia costituisce una valida alternativa all'intervento chirurgico e per altri ancora rappresenta l'unica possibilità di cura. La radioterapia è una disciplina in continua, direi straordinaria, evoluzione", ha confermato Cinzia Iotti, direttore Sc di radioterapia oncologica Ausl-Irccs di Reggio Emilia e presidente eletto Airo.
Secondo l'indagine, i centri che sono in grado di somministrare autonomamente, all'interno del reparto di radioterapia, la chemioterapia in concomitanza alla radioterapia sono solo il 40% del totale di quelli che hanno risposto e si tratta in prevalenza di strutture universitarie e grandi strutture ospedaliere. Nello specifico sono stati 3.258 i pazienti con un tumore testa-collo trattati a scopo radicale. Il tumore della prostata è il grande protagonista dei trattamenti radioterapici negli ultimi tempi. Sono 7.364 i casi di tumore prostatico trattati a scopo curativo. Sono 1.345 le pazienti sottoposte a radioterapia radicale per tumori della cervice uterina, con utilizzo di brachiterapia di completamento o radioterapia di contatto. I pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule sottoposti a radioterapia radicale sono stati invece 3.623.