La regata della Vita, tra sport, mare e prevenzione oncologica

La regata della Vita, tra sport, mare e prevenzione oncologica

  • di Redazione
  • 4 Luglio 2023
  • Italia ed estero

Domenica 2 luglio sport, prevenzione oncologica e solidarietà hanno percorso la costa delle Marche, da Senigallia a Marina Dorica. E’ questo e molto di più la Regata della Vita che giunge alla quinta edizione e vede gareggiare 30 imbarcazioni.

Una gara sportiva e di generosità che prevede una raccolta fondi a sostegno di 40 associazioni di pazienti. L'iniziativa è stata promossa dalla Clinica Oncologica dell'Università Politecnica delle Marche, insieme a Marina Dorica di Ancona, il Club Nautico di Senigallia e la Federazione Italiana di Vela - X Zona.

Come ha spiegato Rossana Berardi, membro del direttivo dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica, ordinario di Oncologia all'Università Politecnica delle Marche: "La manifestazione ci ha permesso di dare un aiuto concreto ai pazienti oncologici residenti nella nostra Regione e durante l'iniziativa abbiamo veicolato un messaggio di prevenzione e salute".

La Regata Per la Vita 2023 si è svolta in partnership con One Healthon: la Rete della Salute, progetto nato con l'obiettivo di creare una rete di professionisti sanitari, associazioni di pazienti, istituzioni, esponenti del mondo dell'imprenditoria-sport-comunicazione. "In questo evento di solidarietà il mondo dello sport si affianca al volontariato - afferma su Oncoline Renato Bisonni, direttore Uoc Oncologia Medica Ast Fermo, coordinatore Network Marcangola - e punta ad informare tutta la collettività, da quella sportiva a quella cittadina e turistica". 

La prevenzione è sempre al centro come ha spiegato su Oncoline Rossana Berardi, membro del Direttivo Nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica: "Durante l’intera iniziativa abbiamo veicolato un forte messaggio di prevenzione e di salute anche attraverso il mare e lo sport Vogliamo promuovere nel nostro territorio un’intensa attività di prevenzione primaria e secondaria. Al tempo stesso intendiamo favorire l’innovazione in ambito sanitario e divulgare informazioni ed azioni corrette per il raggiungimento del benessere fisico, emotivo e sociale. In questo nuovo paradigma rientra perfettamente l’iniziativa della Regata Per la Vita in quanto lo sport è da sempre sinonimo di benessere e salute".

L’atmosfera che si respira durante quest’ iniziativa è sempre magica, come ha spiegato l’armatore e campione di vela Alberto Rossi: "Qualsiasi grande evento sportivo aspira ad ottenere questi risultati  ma il nostro nasce con una filosofia diversa: è la conferma che il progetto può contare su presupposti vincenti che ne hanno sancito il successo, e continua ad attirare l’attenzione di tanta gente che va per mare. L’aria che si respira prima, durante e dopo la regata è stupenda. I regatanti scendono in acqua per competere, per tagliare per primi il traguardo, ma ben consci che la loro partecipazione contiene un significato ancor più importante del primo posto sul podio".

In questi anni, l’evento ha permesso di dare un aiuto concreto ai pazienti oncologici residenti nella Regione e rafforzare la collaborazione e la sinergia tra associazioni. "Partecipare insieme ancora una volta alla Regata per la Vita ha il senso di un grande lavoro di squadra che crede nei valori del benessere, della salute, del corretto stile di vita, della prevenzione: obiettivi questi che si fondono anche alle regole e ai valori del mare. Noi tutti continueremo ad esserci e a crederci", sottolineano Ivonne Rispigliati (Capitana delle Dragonesse della Squadra A Dragon For Life), Daniele Montali (Presidente Lega Navale di Falconara Marittima) e Marisa Carnevali Presidente (Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona Onlus). "