In Italia 5mila nuove diagnosi di tumore da papillomavirus

In Italia 5mila nuove diagnosi di tumore da papillomavirus

  • di Redazione
  • 29 Dicembre 2023
  • Italia ed estero

Si è svolto al Senato il convegno nazionale "Insieme nella lotta contro il tumore della cervice uterina" a cui hanno preso parte esponenti del Ministero della Salute (come il Direttore generale Prevenzione Prof. Francesco Vaia) e Parlamentari di entrambe le Camere (tra cui la promotrice dell'evento Senatrice Elisa Pirro). Nel corso dell'evento i rappresentanti dei clinici e dei pazienti hanno firmato il Manifesto: Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, Fondazione IncontraDonna, Consiglio Nazionale Giovani, Cittadinanzattiva, Federazione Italiana Delle Associazioni Di Volontariato In Oncologia, ThinkYoung, ACTO Italia, Loto OdV e aBRCAdabra.

In Italia si stimano 5.000 nuove diagnosi di tumori causati dall'Hpv di cui quasi la metà sono tumori della cervice uterina. 2.500 sono invece i decessi registrati per tutti i tumori dell'utero (corpo e cervice). "L'Hpv è anche responsabile dell'88% di tutti i tumori anali e del 70% di quelli vaginali. Sono altre 1.100 neoplasie l'anno che potremmo evitare con tutto ciò che ne consegue anche a livello di salute pubblica e di impegno di risorse del nostro servizio sanitario nazionale", ha affermato il professor Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione Aiom. 

Eliminare tutte le patologie oncologiche correlate all'HPV è però possibile implementando le attività di prevenzione primaria, secondaria e quindi le vaccinazioni e lo screening cervicale. "Questo insidioso agente patogeno può essere neutralizzato grazie ad alcuni semplici accorgimenti, in primis l'utilizzo del preservativo durante tutti i rapporti sessuali. Ma per risolvere il problema alla radice sono necessari interventi mirati soprattutto per quanto riguarda gli screening. Il Pap-test è stato introdotto a partire dagli anni '70 e recentemente è stato affiancato dall'HPV-test. Sono questi i principali fattori di riduzione dell'incidenza e della mortalità del carcinoma della cervice uterina. Tuttavia, in Italia meno dell'80% delle donne esegue questi esami che possono essere svolti in forma volontaria o all'interno di percorsi organizzati. Per esempio, solo il 37% delle donne invitate si sottopongono effettivamente allo screening cervicale gratuito offerto dalle Regioni. Si riscontrano però forti differenze sia a livello territoriale che generazionale", ha proseguito Cinieri.

Anche se da alcuni anni esiste un vaccino che ha dimostrato tutta la sua efficacia nel rendere inoffensivo il virus, non è sufficientemente utilizzato.  

"I dati del Ministero della Salute sono ancora preoccupanti e la copertura vaccinale media per HPV è al di sotto delle soglie ottimali previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Dobbiamo riscontrare inoltre un'eccessiva variabilità tra le diverse Regioni e in quasi tutte le coorti d'età. Per esempio, si passa dal 4% di maschi immunizzati in Friuli-Venezia Giulia per la coorte di nascita 2009 all'oltre l'80% registrato tra le femmine in Calabria per la coorte di nascita 2009. Il nostro sistema sanitario nazionale universale ha le potenzialità per conseguire gli obiettivi fissati dall'OMS: 90% di copertura della vaccinazione da HPV e 90% di donne eleggibili che si sottopongono a screening cervicale. Vogliamo dare il nostro contributo per incentivare in tutta la Penisola l'immunizzazione", ha spiegato Roberta Siliquini, Presidente della SItI.

L'Italia potrebbe diventare il primo Paese europeo a eliminare il tumore della cervice uterina entro il 2030. Per dare una svolta concreta al "Manifesto" la Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e la Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) si impegneranno in una serie d'iniziative. Sarà promossa una campagna nazionale di sensibilizzazione, soprattutto sui social media, per raggiungere giovani e genitori. L'obiettivo è favorire la prevenzione oncologica primaria e secondaria di tutti i tumori Hpv correlati attraverso messaggi semplici e chiari.

"I tumori correlati all'Hpv sono un gravissimo problema di salute pubblica. Per questo motivo lavoriamo tutti i giorni al fianco dei cittadini per sensibilizzare e informare sull'importanza della prevenzione. Tuttavia, questo sforzo non basta. Serve rafforzare la sinergia con le Istituzioni, e il Manifesto per l'eliminazione dei tumori HPV-correlati va esattamente in questa direzione, tracciando alcune azioni concrete che possono essere attuate per raggiungere gli obiettivi di eliminazione. L'Italia deve vincere questa sfida e diventare il primo Paese europeo a eliminare il tumore della cervice uterina entro il 2030", hanno sottolineato le associazioni del gruppo Hpv.