Il Pap Test per prevenire i quattro tumori femminili più diffusi

Il Pap Test per prevenire i quattro tumori femminili più diffusi

  • di Redazione
  • 20 Marzo 2017
  • Italia ed estero

Un passo importante per il tumore ovarico

Si chiamerà WID, Women’s cancer risk IDentification, sarà un semplice pap test che consentirà alle donne di conoscere il rischio di sviluppare uno dei quattro tumori femminili più diffusi: al seno, all’ ovaio, al collo dell’utero e all’ endometrio. Questo è l’obbiettivo che si prefigge FORECEE, un programma di ricerca finanziato dalla Commissione Europea, per il quale sono stati stanziati 8,9 milioni di euro. Tra i 14 partner che aderiscono al progetto è presente l’Istituto Europeo di Oncologia, l’unico a partecipare per l’Italia e tutto il Sud Europa, al fianco di alcuni prestigiosi centri come il Karolinska Institute di Stoccolma o il tedesco Max Planck Institut.

L’idea innovativa di FORECEE è cercare indicatori di rischio per tutti e quattro i tumori attraverso l’analisi delle cellule prelevate con il pap-test. Di queste cellule, che provengono dalla cervice uterina, solo il 3% viene utilizzato per la diagnosi precoce delle displasie cervicali. Se per il tumore al seno e al collo dell’utero la percentuale di guarigione è alta e va continuamente aumentando, per ovaio e endometrio i numeri sono gli stessi di dieci anni fa perchè non si è ancora trovato uno strumento efficace di screening.

Secondo una recente ricerca condotta dall’University College of London le modifiche molecolari tipiche dei tumori mammari, ovarici e dell’endometrio possono essere presenti anche in altre cellule epiteliali, come quelle cervicali prelevate con il pap test. Un semplice esame permetterà quindi di valutare mutazioni genetiche che possono predisporre al rischio dei più frequenti tumori femminili, rendendone possibile la diagnosi precoce.

Ma FORECEE valuterà anche i fattori ambientali come virus e microbi, lo stile di vita : fumo, alimentazione, attività fisica, la storia riproduttiva con le annesse mutazioni "epigenetiche" nel DNA. Oggi si sa che tutti questi elementi influiscono nel rischio di sviluppare un tumore ma non si sa in quale misura, per questo FORECEE intende fornire uno studio più preciso per indicare a ogni donna la probabilità di sviluppare uno dei quattro tumori nei successivi 5 o 10 anni.