15 febbraio 2024: XXIII Giornata mondiale contro il cancro infantile

15 febbraio 2024: XXIII Giornata mondiale contro il cancro infantile

  • di Redazione
  • 15 Febbraio 2024
  • Italia ed estero

Oggi 15 febbraio ricorre la XXIII Giornata Mondiale contro il cancro pediatrico. E’ stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei tumori infantili e per esprimere sostegno a E’ promossa da Childhood Cancer International (CCI), la più grande rete di associazioni nel mondo a supporto dei pazienti e dei loro familiari, attiva in più di novanta Paesi nei cinque continenti. In Italia il membro fondatore è FIAGOP Ets (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) che anche quest’anno ha programmato alcune attività di sensibilizzazione a livello nazionale, alla quale aderiscono Associazioni Federate in Fiagop e non solo.

Tra le tante iniziative organizzate si ricorda il convegno alla Camera dei deputati sul tema : "RETE NAZIONALE TUMORI RARI criticità e prospettive per l’Oncoematologia Pediatrica".
 E’ possibile vederlo in streaming oggi giovedì 15 febbraio dalle ore 10 alle 12 in streaming al seguente indirizzo: https://webtv.camera.it/evento/24540
Il convegno è promosso da Fiagop in collaborazione con l’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (AIEOP) 

Dal 13 al 19 febbraio, in tutta Italia, le associazioni federate FIAGOP daranno vita a due iniziative pubbliche

1. "Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni", che prevede la messa a dimora di centinaia di piccole piante di questo arbusto da frutto come simbolo della vita e della solidarietà. 

2."Ti voglio una sacca di bene", che intende promuovere la donazione di sangue e piastrine e che verrà organizzata presso i centri trasfusionali degli ospedali di varie città italiane grazie al servizio di centinaia di volontari.

In Italia sono circa 1.500 i bambini che ricevono una diagnosi di malattia oncologica ogni anno, a cui si aggiungono circa 900 adolescenti.

Gli ultimi progressi scientifici hanno però portato fino all'80% il tasso di guarigione, infatti si stima che oggi nel nostro Paese vi siano almeno 50mila persone guarite da tumore pediatrico. Sono i dati riferiti dal presidente di Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica (Fiagop), Paolo Viti, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico che si celebra il 15 febbraio.

Nel decreto Milleproroghe, si prevedono importanti novità, come ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci: "Garantiamo le risorse per il Fondo sui disturbi alimentari insieme all'ulteriore rifinanziamento del cosiddetto bonus psicologo, mentre aumentiamo di 400 mila euro per il 2024 il fondo per l'assistenza ai bambini affetti da patologie oncologiche"