

Stili di vita sana e prevenzione oncologica
- di Redazione
- 30 Giugno 2025
- Italia ed estero
Si chiama prevenzione primaria ed è lo strumento più utile per ridurre l'insorgenza del cancro e coincide con l’adottare uno stile di vita sano. Non si tratta altro che di avere un’alimentazione bilanciata e salutare, con pochi eccessi alcolici, praticare attività fisica ed evitare il fumo. Queste sono le raccomandazioni che vengono continuamente ricordate, nonostante 7 italiani su 10 non pratichino stili di vita sani. Ed oggi queste raccomandazioni sono ulteriormente rafforzate, in particolare per ciò che concerne l’alimentazione, da un gruppo di esperti del Global Cancer Update Programme, il network del World Cancer Research Fund International, che analizza la ricerca globale su come la dieta, l'attività fisica e lo stile di vita influenzino il rischio di cancro e la sopravvivenza - ha approfondito e testato alcuni studi riguardanti i tumori del colon-retto e del seno.
Sono stati presi in esame 170 studi, di cui 86 per il cancro al colon-retto e 84 per il tumore del seno. Gli autori specificano che sia importante non tanto focalizzarsi su singoli alimenti o comportamenti, bensì avere una visione di insieme.
Privilegiare il consumo di verdura e frutta, e in generale di alimenti ricchi di fibra come i cereali integrali, i legumi e la frutta secca riguarda la prevenzione di entrambi i tumori. "Importante in particolare consumare frutta e verdura di stagione - sottolinea Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom -. Questo perché frutta e ortaggi provenienti dall’altra parte del mondo, quando non è stagione alle nostre latitudini, vengono spesso preservati con antifungini e antibatterici, e questo sicuramente non è un vantaggio per la nostra salute"
È da evitare poi "il consumo di carni processate e ridurre quello delle carni rosse e delle bevande molto zuccherate, spiega Cinieri - Si tratta di indicazioni che possono essere estese anche alla prevenzione di molti altri tipi di tumore, oltre che a quella delle malattie cardiovascolari, e che confermano in buona parte le conoscenze accumulate nel corso del tempo su questa materia".
Inoltre, aspetto poco noto ai più, per la prevenzione del tumore del colon-retto, gli autori suggeriscono il consumo di caffè e di alimenti e bevande che contengono calcio, come il latte e in generale i prodotti caseari, sebbene sia importante ricordare che anche molti alimenti vegetali contengono buone dosi di calcio, come il cavolo nero, i semi di sesamo, la soia, le mandorle. Il meccanismo protettivo che questo tipo di bevande o alimenti sembrano avere non è stato del tutto chiarito.
Gli autori di una recente ricerca pubblicata su Nature Communication ipotizzano, per esempio, che il calcio possa legarsi agli acidi biliari e agli acidi grassi liberi presenti nell’intestino, favorendone l’espulsione e prevenendo i danni alle pareti intestinali che potrebbero derivare da un loro accumulo. "Invece, per quanto riguarda il caffè – specifica Cinieri - esistono molti studi al riguardo, ma non è chiaro al momento il possibile meccanismo d’azione. Di conseguenza, non è il caso di sbilanciarsi troppo".
Infine gli autori sottolineano quanto sia importante evitare alcolici e fumo